Cosa fare a Genova 

Prima domenica di primavera nel parco dell’Aveto: spettacolo nel bosco e visita Fai [Rimandato]

La Giornata FAI di Primavera a San Martino di Licciorno è stata annullata per maltempo. Così le manifestazioni collaterali Verrà riproposto domenica 2 aprile

Il 26 marzo, un’immersione totale nella natura delle Valli, in due luoghi incantevoli: Ventarola e Borzonasca

A Ventarola, piccolo borgo della Val d’Aveto ai piedi del Monte Ramaceto, vivremo un laboratorio esperienziale dedicato alla presenza e all’ascolto insieme a Forest Bathing Liguria, per allentare il ritmo ed espandere la nostra percezione (per info e prenotazioni: tel. 347 330 2664 – whatsapp 339 723 5209), mentre le rovine dell’antica chiesa di San Martino di Licciorno (Borzonasca) saranno uno straordinario palcoscenico naturale per le visite guidate in occasione delle Giornate FAI di Primavera, con turni di visita a numero chiuso: h 10.30 e 11.30 la mattina, h 14.00 e 15.30 nel pomeriggio. Per info e prenotazione obbligatoria: fondoambiente.it oppure tel. 328 3816 434).

La Compagnia di San Martino ODV, ha dato vita a un articolato programma di visite guidate a numero chiuso, con partenza a orari prefissati: h 10.30 e 11.30 la mattina, h 14.00 e 15.30 nel pomeriggio.

Due di questi turni di visita verranno arricchiti da momenti speciali: alle h 11.30 si terrà il Laboratorio Olistico nel Bosco, a cura dell’Associazione Quarta Parete ArtLab, mentre chi parteciperà all’appuntamento delle h 15.30 sarà protagonista dello spettacolo Teatro e Opera Lirica nel Bosco realizzato da Quarta Parete ArtLab e Manuela Boni, Mezzo Soprano e attrice. 

Per ogni turno è previsto un accompagnamento con rievocazione storica lungo il percorso a cura di Associazione Culturale Terra Taurina Nazione Gallica. 

Nell’area verde adiacente la piazza di Prato Sopralacroce, sarà inoltre visitabile la mostra “Sopralacroce e la Val Penna”, allestita dal Comitato Stazione Idroclimatica Sopralacroce Val Penna, in occasione delle Giornate Mondiali dell’Acqua e del Clima, per far scoprire le tante bellezze di cui è custode il territorio (ingresso libero, h 10-19).

Grazie al patrocinio del Comune di Borzonasca e AMT Genova, sarà attivo un bus navetta tra Borzonasca e Sopralacroce/Vallepiana, in coincidenza con i bus della linea Chiavari – Borzonasca, in modo da poter raggiungere comodamente con il mezzo pubblico la località di partenza delle visite (fortemente consigliato per evitare le problematiche del parcheggio e per contribuire a salvaguardare l’ambiente). Partenze da Borzonasca: h 9.00 – 10.00 – 12.00 – 15.00 (costo biglietto ordinario).

Ricordiamo che San Martino di Licciorno è raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero nel bosco di circa 30 minuti (da Vallepiana), di difficoltà media.

Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione sul sito del FAI fondoambiente.it oppure al tel. 328 3816 434 (disponibile anche per info).

In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a data da destinarsi.

In occasione dell’evento e della Giornata Mondiale del Clima, a Prato Sopralacroce sarà visitabile anche la mostra “Sopralacroce e la Val Penna” (ingresso libero, h 10-19).

Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”  

Segreteria del Consorzio: Tel. +39 334 61 17 354 – info@unamontagnadiaccoglienza.it

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: