Quartieri 

La “Notte dei Pupazzi in Biblioteca” nel municipio Bassa Valbisagno

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Sistema Bibliotecario Urbano legate alla Giornata per la promozione della Lettura che si celebra il 24 marzo, singolare iniziativa alla Biblioteca Lercari

Dice la responsabile della biblioteca Lercari Paola Figari: «L’idea ci è venuta leggendo il blog di Laura Imai Messina, autrice italiana traferitasi in Giappone e sua esperta conoscitrice, che racconta di come questa, in Giappone, sia una tradizione piuttosto consolidata: la nuigurumi-otomari-kai. Nata infatti inizialmente in una biblioteca in Pennsylvania, la “Stuffed Animals Sleepover” si è diffusa con rapidità in altre parti del mondo, tra cui il Giappone dove è diventata molto popolare. Abbiamo così pensato che questo tipo di attività potesse inserirsi nel contesto della Giornata per la promozione della Lettura, valorizzando anche Genova Capitale italiana del Libro 2023. Può infatti essere un modo per avvicinare e far scoprire anche ai più piccoli la Biblioteca e le sue attività. Molti di loro ci conoscono perché partecipano alle attività didattiche che proponiamo alle scuole sempre molto partecipate, ma questa poteva essere l’occasione per raggiungere anche altri, speriamo, piccoli futuri lettori. Attraverso il pupazzo i bambini, infatti, possono avere un primo contatto con il mondo della Biblioteca e il piacere della lettura, esserne incuriositi e voler tornare a trovarci».


L’attività, infatti, consiste nell’invitare i bambini a portare in biblioteca uno dei loro “amici di pezza” e a lasciarlo lì per la notte affidandolo alle cure delle Bibliotecarie e dei Bibliotecari. Durante la loro permanenza i pupazzi sceglieranno e leggeranno libri, consulteranno il catalogo e parteciperanno a tutte le attività che si possono svolgere in biblioteca. Le loro attività saranno documentate da foto che verranno consegnate ad ogni bambino quando tonerà a prendere il suo pupazzo, insieme ad una piccola sorpresa.

«Inizialmente eravamo un po’ timorosi circa la effettiva partecipazione perché per i bimbi può essere difficile separarsi dai propri giochi, ma le adesioni sono state numerosissime, oltre le aspettative, e ne siamo molto felici» conclide Figari.


«Paola Figari è dotata di notevoli capacità professionali ed organizzative che impegna quotidianamente nella biblioteca e rappresenta un importante punto di riferimento per il nostro municipio – dichiara Angelo Guidi, presidente del Municipio della Bassa Val Bisagno. La responsabile della biblioteca è andata oltre, dimostrando non solo un particolare attaccamento al
proprio lavoro ma grande sensibilità».


«L’idea di avvicinare i bambini alla lettura – aggiunge Barbara Lagomarsino assessore municipale con delega alla cultura, “attraverso un’ iniziativa come questa è lodevole in quanto fa prendere confidenza ai bambini con l’ “ambiente” della biblioteca e favorisce conseguentemente un suo più fiducioso e duraturo approccio con ciò che essa rappresenta: un luogo in cui si trovano libri di ogni genere ed in cui ci si può incontrare».

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: