Ancora danni per l’Atelier Artistico Sociale di via della Maddalena. È la terza volta in tre anni


«Ieri mattina abbiamo trovato di nuovo il nostro spazio violato… Questa volta non hanno rubato beni visibili… “Solo” leso di nuovo una serenità difficile da costruire. Occuparsi e presidiare un territorio che si fa voce del disagio della nostra società é una scelta faticosa ma necessaria per noi» spiega sui social “Il Limone Lunare” che gestisce la sartoria sociale

La “Sartoria Sociale”, gestita dall’associazione di promozione sociale “Il Limone Lunare”, era stata nuovamente colpita da un furto nella notte tra il 17 e il 18 maggio del 2022. Nel 2021, la vetrina dell’atelier era stata sfondata. Nel 2022 fu invece un vero e proprio furto: ignoti erano entrati nell’atelier sfondando la saracinesca e avevano rubato gli abiti preparati insieme alla Bottega Solidale per l’esposizione in programma al mercatino di Pollenzo oltre a un computer.

Questi episodi hanno causato danni significativi e hanno ostacolato l’attività della Sartoria Sociale, ma nonostante ciò, l’organizzazione continua a resistere. Altri episodi analoghi si sono verificati nella strada a danni di altre attività, tuttavia, l’intera via della Maddalena continua a resistere al degrado e rappresenta una sorta di enclave dove i cittadini fanno per il territorio molto di più delle istituzioni.
L’Atelier Artistico Sociale è stato fondato per promuovere la creatività e la cooperazione sociale condivisa e si ispira al metodo maieutico di ricerca e azione di Danilo Dolci (poeta, filosofo e attivista della non violenza) ed è referente regionale per la Liguria del Centro di sviluppo creativo Danilo Dolci di Palermo. Attraverso la creazione di abiti e l’organizzazione di workshop e laboratori, la Sartoria Sociale mira a promuovere l’empowerment delle persone e la valorizzazione delle loro capacità creative.
Nonostante gli ostacoli e le difficoltà che ha dovuto affrontare, la Sartoria Sociale continua a svolgere un ruolo importante nella comunità locale, dimostrando che l’impegno dei cittadini può fare la differenza in un territorio. L’organizzazione è un esempio di come l’arte e la creatività possono essere utilizzate come strumento per il cambiamento sociale e la costruzione di comunità più forti e solidali. Se le istituzioni facessero la loro parte, il lavoro dei cittadini potrebbe produrre risultati ancora più eclatanti. E invece la Maddalena resta troppo spesso abbandonata a se stessa, nella totale assenza di un progetto sociale istituzionale.
In copertina: una delle immagini pubblicate sulla pagina dell’associazione
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.