Nutrizione: il 27 novembre all’Acquario il primo seminario internazionale dedicato ai pazienti oncologici
Obiettivi della Campagna “Optimal Nutritional Care for All” sono la promozione dello screening per il rischio di malnutrizione/denutrizione correlata a malattie e l’implementazione delle cure nutrizionali in Europa. L’incontro si svolgerà all’interno del Congresso Nazionale di Sinpe, la Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo

Parte anche in Italia, dopo la sessione europea, la campagna ONCA, con il Policy Seminar dedicato al ruolo della nutrizione nei pazienti oncologici.
Si terrà il prossimo 27 novembre a Genova, all’Acquario di Genova, il primo Policy Seminar italiano nell’ambito della campagna europea Optimal Nutritional Care for All (ONCA) promossa da European Nutrition for Health Alliance ed European Society of Parenteral and Enteral Nutrition che vede uniti 19 paesi europei.
Il Policy seminar costituisce un importante momento di incontro, che si svolgerà all’interno del Congresso Nazionale di SINPE-Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo, con l’intento di individuare le azioni volte a migliorare e garantire l’accesso alle cure nutrizionali a tutti i pazienti dall’inizio del percorso terapeutico nel nostro Paese. «La condivisione e l’implementazione delle buone pratiche in ambito nutrizionale – dice la dottoressa Antonella Lezo, coordinatrice del team ONCA Italia – devono essere un obiettivo da garantire a tutti i cittadini, specialmente a quelli più fragili».
Il seminario italiano fa seguito a quello europeo tenutosi lo scorso settembre, durante il congresso Espen – Società Europea di Nutrizione Clinica e Metabolismo, organizzato insieme a Onca e Medical Nutrition Industry (MNI).
Il team italiano ONCA (composto da 9 società scientifiche, associazioni di pazienti e industria di nutrizione medica, insieme a rappresentanti della politica) lancerà le azioni congiunte da compiere nel prossimo futuro per rendere operativo il modello completo di cura del cancro promosso da Onca in tutta Europa.
La lotta al cancro rappresenta una delle priorità della sanità in Europa. Per questo motivo, alla vigilia della World Cancer Day la Commissione Europea ha presentato il nuovo piano per la lotta contro il cancro – Europe’s Beating Cancer Plan. Dotato di un importante budget stanziato dalla commissione europea di 4 miliardi di euro, esso rappresenta un nuovo approccio europeo all’intero percorso per la lotta a questa patologia e metterà a fuoco ogni aspetto che aggiunga valore all’intero percorso, dalla prevenzione alla qualità di vita di pazienti e lungo sopravviventi. Naturalmente la nutrizione ha un ruolo fattivo in ogni fase di questo percorso e questo è uno dei più importanti riconoscimenti della medicina moderna.
A livello italiano è importante sottolineare come l’accesso ad una adeguata nutrizione sia uno dei diritti fondamentali dell’uomo sancito nella nostra costituzione. Siamo ormai in possesso di sufficienti evidenze scientifiche che documentano come l’attenzione per lo stato nutrizionale e la terapia nutrizionale abbiano un ruolo incisivo non solo sugli esiti clinici ma anche sulla durata e la qualità di vita dei pazienti.
Inoltre, l’attenzione allo stato nutrizionale in ogni suo aspetto avrebbe anche importanti effetti economici riducendo sensibilmente la spesa sanitaria per effetto di una riduzione dei tempi di guarigione, delle complicanze, della durata della degenza ospedaliera e della necessità di re-ospedalizzazione oltre ad un utilizzo cost-effective delle risorse comuni.
Ogni singolo paese dovrà tradurre a livello nazionale gli obiettivi della campagna ONCA e l’Italia ha un buon bagaglio di esperienza grazie al lavoro di SINPE in collaborazione con AIOM e in particolare il lavoro svolto dal gruppo SINPE-AIOM-FAVO crea una solida base di partenza.
Quello che serve ora è affrontare il problema nella sua interezza. Consapevoli delle eccellenti evidenze già note alla comunità scientifica sull’impatto della terapia nutrizionale precoce sul percorso del paziente affetto da neoplasie, bisogna affrontare le barriere che impediscono a tutti i pazienti l’accesso a ogni livello di cura nutrizionale e stabilire cosa occorre fare per dare vita ad un modello integrato e funzionante su tutto il territorio nazionale dalla diagnosi alla prevenzione delle complicanze a lungo termine dei lungo sopravviventi.
Per rendere possibile questo è necessario collegare a quanto già ottenuto l’impegno dei decisori politici. Per questo occorre coltivare non solo sensibilità ma anche la disponibilità di dati omogenei in modo da poter avviare un processo di lunga durata e sostenibile.
La partecipazione in presenza all’evento sarà riservata unicamente agli iscritti del congresso nazionale SINPE. Per chi fosse interessato ad assistere al Policy Seminar, sarà possibile seguire i lavori online gratuitamente, grazie alla diretta streaming trasmessa sul sito www.policyseminar-onca.it.
Aderiscono alla campagna ONCA in Italia (TEAM ONCA):
SINPE – Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
SIGENP – Società Italiana di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica
ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
ASAND – Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica
AIEOP – Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica
SIMG – Società Italiana di Medicina Generale
Cittadinanza Attiva – movimento di partecipazione civica per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini
FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni dei Volontari in Oncologia
Un Filo per la Vita – associazione italiana sulla nutrizione Artificiale Domiciliare
AMICI – Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino
SINPE-AIOM-FAVO – Intersociety Italian Working Group for Nutritional Support in Cancer
Medical Nutrition Industry – Nestle Health Science, Fresenius Kabi, Nutricia, Baxter, Abbott, Bbraun, Errekappa
Per ulteriori dettagli visitare il sito di ONCA: https://european-nutrition.org/countries/italy/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.