Rigenerazione urbana di Piccapietra, arrivano querce da sughero
Questa prima messa a dimora è il primo passo di una collaborazione tra il Comune di Genova e l’assessorato all’Urbanistica e l’organizzazione Save the planet che si concluderà nei primi mesi del 2022 con la donazione di altre 100 piante per la città


Sono state messe a dimora questa mattina otto querce da sughero, donate alla città dall’organizzazione onlus Save the planet Aps.




«Inizia l’opera di rigenerazione urbana di piazza Piccapietra – spiega l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci – e lo fa con piccole azioni di inserimento puntuale di piante e arbusti atti a valorizzare le vasche esistenti. La Forestazione urbana è intesa come la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, in cui la natura vuole essere un’attrice importante dei prossimi interventi urbanistici, la protagonista di questo paesaggio urbano. Nella nostra città progettare nuove aree è importante, ma lo è anche sviluppare nuove aree verdi rivalorizzando e riappropriandosi di quelle esistenti, contribuendo così anche al miglioramento della qualità ambientale».
Le sughere sono state messe a dimora dalla cooperativa Il rastrello.
Piazza Piccapietra è al centro di un progetto di rigenerazione urbana che prevede, tra gli altri interventi, anche la realizzazione di una piazza fiorita con alberi in largo XII Ottobre, piante in largo San Giuseppe, un piccolo teatro a fianco del Carlo Felice.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.