Cosa fare a Genova 

Il Ducale ospita la retrospettiva dedicata a Sirotti

“Raimondo Sirotti (1934-2017). La retrospettiva”, dall’11 maggio al 25 luglio 2021 nel Sottoporticato L’esposizione è curata da Matteo Fochessati

A quattro anni dalla scomparsa del pittore, la mostra Raimondo Sirotti (1934-2017). La retrospettiva intende proporre, come già indicato nel titolo, una lettura complessiva della sua intensa e articolata esperienza artistica, rimarcandovi la persistenza di alcuni peculiari indirizzi tematici a cui, pur nella continua evoluzione della propria ricerca, il pittore ligure è sempre rimasto fedele.

«Una rassegna che completa il progetto iniziato lo scorso anno con la mostra di Villa Croce Sirotti e i Maestri e che vuole essere un omaggio a Raimondo Sirotti e alla sua ligusticità – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Dopo il periodo di chiusura dei luoghi della cultura, Genova è finalmente ripartita con due mostre straordinarie, Rajlich a Villa Croce e, oggi, La retrospettiva di Sirotti in un’altra primaria sede della cultura genovese. Con la dovuta cautela legata alla situazione sanitaria, mi auguro che finalmente si possa guardare al futuro con più fiducia e senza gli stop&go che hanno impedito una programmazione artistica e culturale di respiro più ampio».

Per Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale, la retrospettiva dedicata a Raimondo Sirotti «era il nostro filo sospeso» perché «Dovevamo farla l’anno scorso, ma tanti accadimenti ci hanno fatto riflettere assieme alla famiglia convincendoci a posticipare. Ma oggi sciogliamo un impegno. Questa ripartenza è più faticosa delle altre, c’è più stanchezza e ci sono più regole. C’è una procedura complessa». Bertolucci si auspica che questa ripartenza sia quella definitiva.

La mostra

Il percorso espositivo ripercorre dunque, in un coerente e unitario discorso critico, tutte le principali tappe e le diverse declinazioni espressive e contenutistiche della ricerca pittorica di Sirotti, permettendo di collegare l’originalità dei suoi esordi di impronta sironiana alle esplosioni di colore degli ultimi grandi dipinti.

Nella prima sezione Gli esordi (1955-1960) si analizzano le prime prove pittoriche di Sirotti influenzate dal rimando alla matericità espressionista di Mario Sironi che, in questa fase, funzionò anche da filtro espressivo per il suo personale approdo alla poetica informale, coincidente con il trasferimento nel 1959 a Milano, dove ritrovò i compagni di studi Roberto Scuderi e Pierluigi Lavagnino ed entrò in contatto con alcuni giovani artisti allora emergenti, quali Alfredo Chighine, Roberto Crippa, Gianni Dova e Piero Manzoni.
Nella successiva sezione Ipotesi di naturalismo astratto si presentano le opere che caratterizzarono la sua adesione alle declinazioni naturalistiche della poetica informale. Connotato, per il comune approccio fenomenologico all’asprezza del paesaggio ligure, da una sintonia espressiva con Gianfranco Fasce, questo indirizzo estetico continuò a improntare i successivi sviluppi della sua ricerca pittorica.
Nella sala La finestra sul paesaggio si documenta la cruciale svolta espressiva determinata dal ciclo delle Finestre che, presentato per la prima volta al pubblico nel 1981, maturò all’interno dell’interrotto dialogo instaurato da Sirotti con il tema del paesaggio: una propensione estetica e operativa in cui, per usare le sue stesse parole, tentò «di rendere visibile, attingibile, l’invisibile», in uno spazio «non solo mentale ma che anzi cerca nel reale gli impulsi dell’espressione e del linguaggio».
Strettamente connesse a questa tematica, le due sezioni successive – Eventi naturali e Tane, rocce e forre – documentano rispettivamente gli esiti del processo cognitivo determinato dalla sua analitica investigazione dei fenomeni naturali e le prove pittoriche influenzate dal suo soggiorno di studio nel 1968 a Londra dove, recatosi grazie alla Borsa di Studio Duchessa di Galliera, riscoprì e studiò la pittura di Turner, di Whistler, di Bacon, ma soprattutto quella di Graham Sutherland, la cui influenza sulla sua ricerca pittorica traspare nell’elaborazione di forme organiche, allusive a una natura inquietante e misteriosa.
Con la sezione Paesaggi interiori si affronta un aspetto cruciale della creazione pittorica di Sirotti: quell’acquisizione dei dinamici movimenti della natura che, con lirica intuizione poetica, svela la profonda sostanza del reale, riannodando, come dichiarato dallo stesso Sirotti, «tutti gli invisibili fili del ricordo»
La sala dei Giardini conclude il percorso espositivo attraverso un emblema simbolico della ricerca svolta da Sirotti sul tema del paesaggio e del perdurante rapporto da lui innestato tra realtà e visione interiore. In questa sezione il dipinto Scale del giardino dei sogni, che nel 1956 inaugurò la lunga serie dei “giardini interiori”, è assunto, all’interno del percorso espositivo, a paradigma della circolarità dei temi che hanno scandito tutta la sua ricerca, improntando le magiche e suggestive atmosfere delle sue composizioni pittoriche.

Tra le istituzioni e i musei prestatori figurano:

Aeroporto di Genova S.p.A., Genova
Collezione Banco di Sardegna, Genova
Collezione ERG, Genova
Comune di Cesenatico
CSAC – Università di Parma
Fondazione MUSEION. Museo di arte moderna e contemporanea, Bolzano
Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna, Genova
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Museo MA*GA, Gallarate
Regione Liguria

Related posts