Case-vacanza, aumenta l’abusivismo. L’assessore lancia la campagna “soffiata” contro il web 2.0
INTERNET FACILITA IL “LAVORO” AGLI ABUSIVI
<No al dilagare della piaga dell’abusivismo nel settore dell’accoglienza che puo’ essere incentivata anche dalle moderne tecnologie>. Lo dice l’assessore al turismo della Regione Liguria Gianni Berrino che si rivolge ai Comuni liguri lanciando un appello a denunciare l’abusivismo e affinché vigilino su eventuali casi di affitti in nero. <La diffusione delle moderne tecnologie e il proliferare dei siti internet su circuiti internazionali, con proposte di affitto di camere e appartamenti da parte di privati – dice Berrino – aumentano la possibilità del dilagare indiscriminato dell’abusivismo nel settore dell’ospitalità. Pur consapevoli delle difficoltà di monitorare, con precisione, il mare magnum delle offerte on line, vorremmo sensibilizzare i Comuni del territorio ligure affinché vigilino su eventuali casi di affitti in nero>. L’assessore Berrino è intervenuto quest’oggi, anche a seguito dell’allarme lanciato da Federalberghi in merito a chi svolge abusivamente l’attività di affittacamere ai turisti, senza rispettare le leggi.
<La concorrenza sleale da parte di soggetti privati che aggirano norme e regolamenti va stroncata – afferma Berrino – tuttavia occorre fare una riflessione piu’ ampia che tenga conto dell’evoluzione delle abitudini dei turisti, non solo nostrani, ma anche e soprattutto stranieri. Sappiamo bene infatti che è all’ordine del giorno l’utilizzo di piattaforme dove chi ha un appartamento o una camera, in tutto il mondo, la mette a disposizione di potenziali ospiti, quasi sempre dietro il pagamento di un affitto molto piu’ basso, rispetto alle tariffe alberghiere di quella determinata località>. L’assessore Berrino auspica che <si evitino forme di concorrenza sleale, attraverso l’investimento sulla qualità. Elemento che puo’ fare la differenza nell’offerta turistica rivolta a visitatori di ogni parte del mondo>.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.