Zanzare tigre in aumento
Ma il rischio a Genova resta ridotto. Più alto a Savona e La Spezia
Quante zanzare ci saranno quest’estate? Dove sarà il picco dell’infestazione? Per rispondere alle domande dei cittadini e permettere alla Pubblica Amministrazione di pianificare e organizzare al meglio l’attività di vigilanza e disinfestazione, Vape Foundation presenta il Bollettino Zanzare.
Per tutta l’estate il Bollettino Zanzare informerà i cittadini sulla presenza delle zanzare nelle diverse regioni italiane e sull’intensità dell’infestazione. Sviluppato in collaborazione con il Professor Simone Orlandini, Direttore dell’Istituto di Biometereologia del CNR di Firenze, e con Claudio Venturelli, entomologo, il Bollettino Zanzare si basa su un modello matematico che incrocia l’andamento stagionale e climatico con le attività e il ciclo biologico delle diverse specie di zanzara.
L’iniziativa fornisce previsioni sull’intensità dell’infestazione e sul tipo di zanzara presente in ogni regione, e offre informazioni sull’andamento delle precipitazioni e della temperatura in Italia e in Europa.
Quante zanzare ci sono? Ecco la previsione del sito
Il mese di agosto
In Europa il mese di agosto vedrà temperature lievemente inferiori alle medie stagionali in quasi tutto il continente, eccezion fatta per la penisola balcanica e per il nostro Paese.
Nella nostra Penisola, infatti, il mese di agosto si preannuncia più caldo al Centro e al Sud Italia, mentre solo al Nord le temperature saranno in linea con le medie stagionali.
Dal punto di vista pluviometrico, l’Italia vedrà un’instabilità atmosferica maggiore sulle aree alpine e prealpine e sulla Toscana settentrionale, che saranno colpite da qualche tipico temporale estivo in più; sul resto della Penisola il livello delle precipitazioni sarà allineato o addirittura inferiore alle medie del periodo (soprattutto al Sud).
La prolungata situazione meteoclimatica che vede scarse precipitazioni e temperature al di sopra della media stagionale su gran parte d’Italia e, in particolare, sul Centro-Sud, determinerà la stabilizzazione delle popolazioni di zanzare presenti, che quest’anno si sono sviluppate con largo anticipo rispetto agli anni passati. Le aree centrosettentrionali del nostro Paese, soprattutto quelle del versante tirrenico, saranno invece interessate da un andamento più oscillante delle popolazioni di zanzara, che subiranno qualche rallentamento in occasione delle piogge e ripartiranno poi con maggior vigore nei periodi successivi. Per questo, si può prevedere che durante il mese di agosto al Sud avremo meno zanzare che al Nord.
Ecco il sito internet a cui iscriversi per ottenere aggiornamenti http://www.vapefoundation.org
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.