ONDATA DI CALORE, il peggio deve ancora venire

Domani sarà più caldo di oggi. Tutte le informazioni su ozono, alga killer, moria di pesci a ponente, temporali tropicali in arrivo, consigli sanitari, previsioni. Tutti i link.
Schermata 2015-07-21 alle 12.54.26

“Protezione Civile informa: prosegue ONDATA CALORE, evitare uscite da h11 a h18, bere acqua regolarmente, no alcool, consumare pasti leggeri”, questo il messaggio inviato oggi a tutti gli abbonati al servizio del Comune (sono 77.675 ). Chi vuole ricevere gli avvisi può registrarsi a questo link http://segnalazionisms.comune.genova.it/register.php

La Protezione civile del Comune di Genova comunica che il Ministero della Salute ha aggiornato l’avviso per ondata di calore nella nostra città prolungando la previsione di ondata di calore livello 3 alla giornata di giovedì 23 luglio. Nelle giornate di oggi, domani e giovedì è dunque prevista la condizione di livello 3 (ondata di calore, condizioni elevate di rischio persistenti, temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute in particolare su anziani, bambini, persone con malattie croniche). Le temperature previste saranno: oggi tra 25 e 31 gradi (temperatura percepita 35 gradi); mercoledì 22 luglio temperatura tra 26 e 32 (percepita 37); giovedì 23 luglio temperatura tra 23 e 31 gradi (percepita 35).

Si raccomanda di osservare regole utili a prevenire i rischi. Si deve evitare, per quanto possibile, di uscire e comunque di prolungare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 18. Tale comportamento è particolarmente necessario per gli anziani, i bambini e le persone con patologie. Si consiglia di bere acqua con regolarità, escludere gli alcolici e le bibite gassate o gelate e consumare pasti leggeri e poco conditi.

 

È in funzione il numero verde della Regione Liguria per informazioni e assistenza socio-sanitaria: 800995988 (dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle 20).

METEO ARPAL

Il meteo di Arpal (l’agenzia della Regione Liguria) prevede

OGGI, martedì 21 luglio 2015: condizioni di disagio fisiologico per caldo diffuso e persistente a causa delle temperature decisamente sopra l’atteso associate a valori medio-alti di umidità e a ventilazione al suolo debole o assente. Il disagio sarà elevato nei centri urbani, nelle vallate dell’interno meno ventilate e nello Spezzino. Sviluppo di nubi cumuliformi a evoluzione diurna che sui rilievi daranno origine a locali rovesci o temporali.

DOMANI, mercoledì 22 luglio 2015: ancora disagio da caldo diffuso e persistente per temperature ancora in lieve ulteriore rialzo associate a valori medi di umidità e ventilazione scarsa. Picchi di disagio nelle zone urbane, nelle vallate interne poco ventilate e nell’estremo Levante Ligure. Possibile sviluppo di nubi cumuliformi che sui rilievi daranno origine a locali rovesci o temporali.

DOPODOMANI, giovedì 23 luglio 2015: lo scenario rimane pressoché invariato. Condizioni di elevato disagio per caldo diffuso e persistente con picchi nelle zone urbane e nelle vallate interne poco ventilate.

TENDENZA: per la giornata di Venerdì non si segnalano attualmente cambiamenti di rilievo. Solo nel corso del fine settimana una perturbazione si approssimerà alle zone alpine apportando un possibile aumento dell’instabilità, una maggiore ventilazione e un graduale calo termico la cui entità è ancora da definire.


Ulteriori informazioni alla pagina web http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/level2/meteoidrofree/bolvigi.html

METEO LIMET

Yuri Massardo, previsore dell’Associazione Limet scrive: Si riparte con il caldo anche oggi: il cielo si presenta sereno su tutta la regione e le temperature sui consueti valori a cui oramai siamo abituati. Attualmente, troviamo termiche comprese tra i +23° e i +29° C, con alcune stazioni dello spezzino a varcare già la soglia dei 30° (La Spezia-Felettino +30.3° C, Ortonovo +30.1° C) e Albissola Marina, nel savonese, a +30.1° C; i tassi d’umidità sono nuovamente in salita (e lo saranno anche nei prossimi giorni), in questo momento attestati prevalentemente tra il 50 e l’80%, accompagnati da una ventilazione molto debole, a livello di brezza, ma localmente ancora assente.Ulteriori informazioni sul sito http://www.centrometeoligure.com/

OZONO

Il sito internet della città metropolitana dà notizia del fatto che <Ieri, lunedì 20 luglio, le centraline della Città metropolitana di Genova non hanno rilevato nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: tutte nei limiti di legge le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili> ma aggiunge che <il servizio meteorologico dell’aereonautica militare prevede tuttavia per oggi condizioni favorevoli al ristagno di inquinanti nei bassi strati atmosferici>. Questo il link alla pagina web http://notizie.cittametropolitana.genova.it/2015/07/aria-anche-ieri-inquinanti-bassi-nella-citta-metropolitana-di-genova/

ALGHE

Notizie poco rassicuranti anche sul fronte dell’alga ostreopsis. In particolare, tra Punta San Martino (porticciolo di Arenzano) e il limite ovest della diga dell’aeroporto è consigliato di <Prestare attenzione a soggiornare e bagnarsi in tratti mare di acqua ferma, piccole insenature chiuse o con barriera a mare affiorante o soffolta>.

Ecco la pagina del bollettino Arpal
http://www.arpal.gov.it/homepage/acqua/acque-marino-costiere/ostreopsis-ovata/bollettino-previsionale.html

MORIA DI PESCI

Il sito d’informazione IGV avverte che nel ponente ligure si è registrata una moria di pesci, agonizzanti e spiaggiati per la forte ondata di calore lungo le coste della Riviera e aggiunge che con il prolungarsi del caldo il fenomeno potrebbe estendersi.
Qui l’articolo di IGV

 

TEMPORALI TROPICALI IN ARRIVO

3BMeteo avverte, invece, di “temporali tropicali” in arrivo
Ecco il link

Related posts

%d