La Regione Liguria ha decretato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nel territorio regionale

La Regione Liguria ha decretato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nel territorio regionale.

Durante il periodo di grave pericolosità è vietata la combustione di residui vegetali agricoli e forestali (art. 182 comma 6 d.lgs 3/4/2006- legge 116/2014). In tutti i boschi e in ogni area prossima a boschi nonché nelle superfici agricole incolte, con prati e pascoli, castagneti, colture arboree e arbustive, filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani, (legge regionale n.4/1999 art. 42 e art. 2 comma 2) è vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio.

La Protezione civile del Comune raccomanda il rispetto dei comportamenti da osservare per prevenire gli incendi o in caso di incendio così come indicati sul sito del Comune (http://www.comune.genova.it/pages/cosa-fare-caso-di-incendi-boschivi ) e richiamate nei manifesti affissi in città.

COSA E’ UTILE SAPERE…

Quasi tutti gli incendi hanno origine colposa o dolosa, raramente sono dovuti a fattori naturali come l’autocombustione o i fulmini.
La Protezione Civile del Comune di Genova si occupa prevalentemente di “incendi di interfaccia”, vale a dire quegli incendi che si sviluppano in zone boschive a ridosso di aree urbane: case, strade, autostrade, luoghi frequentati da persone. Le strutture abitative, o quelle adibite ad altri scopi, generalmente non sono dotate di fasce di sicurezza prive di combustibile vegetale e ciò le rende particolarmente vulnerabili in caso di incendi di intensità elevata.
Per la conformazione del suo territorio, Genova è interamente delimitata da aree verdi  soggette a questo tipo di rischio.
Prevenire gli incendi è possibile, mettendo in atto semplici accorgimenti.
Le cause di incendi più frequenti, infatti, sono dovute a:

  • mozziconi di sigarette accesi gettati nel bosco o sottobosco
  • barbecue in zone non appositamente attrezzate
  • falò di sterpaglie non controllati
  • marmitte surriscaldate di veicoli parcheggiati su erba o cespugli secchi
  • rifiuti abbandonati dei boschi che possono facilmente prendere fuoco.

DURANTE UN INCENDIO

Quando avvisti un incendio chiama immediatamente:

  • 1515 Corpo Forestale
  • 115 Vigili del Fuoco
  • 800 807047 Sistema Regionale di Antincendio Boschivo

Se sei in un luogo chiuso e non puoi scappare in condizioni di sicurezza:

  • sigilla le porte con carta adesiva o infila panni bagnati nelle fessure
  • respira attraverso un panno bagnato
  • sdraiati a terra, avrai più ossigeno

Se ti trovi all’aperto:

  • cerca una via di fuga, raggiungi subito una strada o un corso d’acqua
  • se non puoi scappare, togliti la maglietta o felpa…ripiegala e respira attraverso di essa
  • sdraiati a terra dove non c’è vegetazione: avrai più ossigeno
  • il fuoco tende a salire in alto, quindi se ti trovi su un monte…scendi verso valle stando controvento

 

 

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: