Gli strumenti a sostegno dell’imprenditoria femminile nel workshop di Confesercenti e Intesa Sanpaolo
Gli strumenti a sostegno dell’imprenditoria femminile nel workshop di Confesercenti e Intesa Sanpaolo
“Fare impresa al femminile, opportunità di finanziamento”
Scopo principale dell’incontro che si è svolto oggi, presentare e approfondire i contenuti del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Abi-Associazione Bancaria Italiana, con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo economico e le associazioni imprenditoriali di categoria maggiormente rappresentative delle imprese, che riguarda un quadro di interventi per favorire l’accesso al credito delle donne che lavorano in proprio.
«Scopo di un’associazione di categoria come la nostra è proprio quello di accompagnare le imprese nella formazione e di portarle a conoscenza degli strumenti a loro disposizione. Strumenti che, proprio come quello presentato oggi, esistono ma spesso non sono adeguatamente conosciuti e, quindi, non vengono sfruttati appieno», ha spiegato Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti Liguria e del Coordinamento nazionale Impresa Donna Confesercenti, che ha aggiunto: «La crisi sta per passare, e dobbiamo mettere a disposizione delle nostre imprese tutti gli strumenti necessari ad intercettare la ripresa. Per quanto riguarda poi l’imprenditoria femminile, molto ancora si può fare nel nostro paese, e compito di Impresa Donna è anche quello di sensibilizzare le istituzioni, e in particolare il governo, sul tema dell’accesso al mondo del lavoro da parte della popolazione femminile».
Il protocollo prevede che ciascuna delle banche aderenti – tra le quali quelle del gruppo Intesa Sanpaolo – metta a disposizione delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome uno specifico plafond finanziario, destinato alla concessione di finanziamenti per avviare una nuova attività, effettuare nuovi investimenti (materiali o immateriali), sviluppare l’attività d’impresa o la libera professione, affrontare situazioni di momentanea necessità di liquidità. Le imprenditrici che accedono a questo finanziamento possono beneficiare gratuitamente della garanzia della Sezione speciale del Fondo di garanzia per le Pmi.
Secondo i dati dell’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Unioncamere, al 31 marzo 2015 le imprese liguri capitanate da donne sono 35.976 su un totale di 162.777, con un tasso di femminilizzazione pari al 22,1%.
L’imprenditoria femminile ha un enorme potenziale che va sostenuto, perché può contribuire in maniera determinante alla ripresa del sistema economico regionale e nazionale: per questo Impresa Donna Confesercenti Liguria intende approfondire, insieme a Intesa Sanpaolo, gli strumenti di accesso al credito per le imprenditrici e fornire informazioni sul supporto che Confesercenti, presso le sue sedi territoriali in Liguria, offre per l’avvio e per la gestione dell’impresa.
Nel corso dell’evento, concepito come tavolo operativo, si è parlato anche di franchising e di imprenditoria femminile con due imprenditrici che operano nel settore, area di potenziale sviluppo per l’affermazione e la crescita delle imprese al femminile: Claudia Torrisi, country manager Italia di Kids&Us, l’innovativa scuola che insegna l’inglese ai bambini a partire dal primo anno di età; e Roberta Cornetti, fondatrice e proprietaria di MyRoom Network, il progetto nato con l’idea di creare una rete di strutture ricettive diverse dall’offerta alberghiera di tipo classico.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.