Festival internazionale di Poesia al via. Si comincia con Harrison

Comincerà mercoledì la ventunesima edizione del Festival internazionale di poesia, la manifestazione organizzata dal Circolo Viaggiatori nel tempo che ha sempre un grande successo, completamente gratuita per gli spettatori, “importata” in diversi paesi del Mondo, dalla Francia al Giappone. Previsti reading poetici, concerti, performance.

Schermata 2015-06-08 alle 02.05.17

“Il 10 giugno siamo a Bogliasco, poi, giovedi 11, iniziamo al Ducale – dice Claudio Pozzani, patron dell’iniziativa -. Alle 18.30 la presentazione dell’antologia dei 20 anni, una chicca di oltre 300 pagine, e alle 21 l’inaugurazione con Tony Harrison e molto altro, tra cui uno spettacolo di Andrea Nicolini sulla Grande Guerra vista dai poeti”.

Il titolo della ventunesima edizione del Festiva è “Venti di poesia”.

I “venti” di poesia continuano a soffiare anche quest’anno, visto che lo scorso Festival “Parole spalancate” era il ventesimo e questa volta celebriamo i 20 anni (1995–2015) della manifestazione di poesia più grande e longeva d’Italia – dicono gli organizzatori -. La parola-chiave di quest’anno è Bellezza, una parola diventata rivoluzionaria e in controtendenza, visto il progressivo scivolamento verso l’indifferenza a tutto ciò che esce dal campo visivo perennemente inchiodato su schermi o stando attenti al selciato sul quale camminiamo, in senso reale e metaforico.
La Bellezza, declinata in tutti i suoi aspetti e applicazioni, ci sta accompagnando in un ciclo di incontri settimanali che avrà il suo clou al 21° Festival Internazionale di Poesia (11 – 20 giugno 2015).
Attraverso la Bellezza, vogliamo continuare il grande progetto della Ricostruzione poetica dell’universo, questa sorta di convegno in progress iniziato dieci anni fa, quando la deriva etica, educativa e culturale non si era ancora riverberata nell’economia.
Ricostruire l’universo dentro e attorno a noi recuperando il valore e la forza della parola attraverso la sua espressione più alta e destabilizzante, ossia la Poesia: questa è l’idea-forza che ci ha spinto a creare 20 anni fa il Festival e che moltiplica oggi la nostra resilienza.
Ancora una volta, Parole spalancate non sarà una mera vetrina dei più importanti poeti del mondo, noti o emergenti, ma un’oasi nella quale ritemprarsi, caricarsi di energia, risciacquarsi la mente, scambiare opinioni ed esperienze, all’ombra di parole che gli autori invitati offriranno al pubblico, che da venti anni segue sempre più numeroso questa manifestazione”.

 

Tra gli appuntamenti, sabato 13 giugno, alle 19, nel cortile maggiore di palazzo Ducale

IL TEATRO È PIÙ COMPLICATO DI UNA MOTOCICLETTA

Radiodramma dal vivo in occasione degli 80 anni di Tonino Conte
Conduce Pietro Fabbri
Con Enrico Campanati, Lisa Galantini, Flavia Barbacetto
Interventi musicali di Giua e Gnu Quartet con musiche di Giampiero Alloisio, Bruno Coli, Ivano Fossati, Nicola Piovani e Oscar Prudente.
In collaborazione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Qui il link dove è possibile leggere il programma della manifestazione

Related posts

%d