Slow Fish, detective del pesce fresco
L’attività investigativa per assicurare la qualità e la sicurezza del pesce che arriva in tavola è il tema di un incontro in programma domani, sabato 16 maggio, alle 12, nello stand della Regione Liguria a Slow Fish, nell’area Expo del Porto Antico di Genova.
La conferenza è promossa dall’Asl 3 Genovese con il Centro di Referenza di Oncologia Veterinaria e Comparata, Istituto zoo profilattico sperimentale del Piemonte, Liguria Valle d’Aosta, Lega Pesca Liguria.
Fra gli altri appuntamenti del sabato nello stand della Regione Liguria a Slow Fish, alle 11, i Consorzi di tutela del basilico genovese Dop e dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop delle Riviera Ligure presenteranno gli ingredienti del Pesto Genovese offerto in degustazione. Nel pomeriggio, alle 15, saranno di scena le antiche e moderne ricette con i prodotti di terra e di mare, alle 16 le ricette e i segreti della panificazione e della pasta fresca, a cura della Camera di Commercio di Genova e gli Artigiani di Liguria.
Alle 17, rassegna “La scoperta del banco di Ulisse” con filmati inediti degli ani ’70 presentati dall’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi che sempre domani, alle 19, presenterà la salagione delle acciughe Igp sotto sale del Mar Ligure.
Alle 18 , la Regione Liguria – settore Politiche agricole della pesca, Aral e Ufficio sanità marittima di frontiera presenterà l’appuntamento “Ittiturismo e Pescaturismo. La Pesca incontra l’agricoltura”.
Seguirà degustazione a cura dei pescatori.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.